Buona educazione e tradizioni
Il galateo del funerale è un insieme di regole non scritte, costituito da scelte e atti dettati dal buon senso, dalla buona educazione e anche dalle tradizioni culturali. Tutti dovrebbero ... ➔
Come scegliere quelli più consoni
Sappiamo tutti che i fiori hanno un loro significato, un loro linguaggio. Siamo abituati ad usarli per accompagnare molte occasioni della vita, felici, come i matrimoni, o meno felici, come i funerali.... ➔
L’ultimo omaggio al defunto
Fra le varie incombenze che si incontrano nell’organizzazione di un funerale c’è anche quella della scelta della lapide. A meno che il defunto non abbia lasciato precise indicazioni al ... ➔
Dall’antica Roma ad oggi
Sarà capitato a tutti di vedere qualche film americano in cui, in occasione delle esequie, i familiari e gli amici del defunto sono soliti intrattenersi con un rinfresco funebre. Il rinfresco ... ➔
Le frasi più indicate da scrivere
Quando si subisce un lutto in famiglia, di solito, si procede comunicandolo direttamente di persona o per telefono a tutte le persone più vicine, più care. Per informare tutti gli altri, conoscenti, vicini ... ➔
Che cos’è e da dove deriva
La parola “epitaffio” deriva dal greco “epitaphion”, che significa “ciò che sta sopra il sepolcro” e sta ad indicare l’iscrizione funebre con la quale si onora e si ricorda il defunto. Ma non è sempre ... ➔
Tutte le informazioni necessarie
Il congedo per lutto, o permesso per lutto, è un permesso retribuito spettante ai lavoratori dipendenti in caso di lutto in famiglia. Questo permesso viene concesso per dar modo alla persona ... ➔
La legge in Italia
La cremazione è una pratica funeraria sempre più richiesta in Italia. Sono tanti i quesiti che ci vengono posti intorno a questo procedimento. Uno dei più frequenti riguarda le ceneri; la domanda che molti ... ➔
Ecco come si svolgeva
Dai reperti archeologici giunti fino a noi sappiamo ormai benissimo quanto il ricordo dei defunti fosse importante per gli antichi romani: molti dei monumenti più famosi che tutti conosciamo e delle opere ... ➔
La lotta perenne fra il bene e il male
Il tema della morte è centrale nella cultura e nella religione dei Maya. Questa popolazione, vissuta in Mesoamerica tra il 750 e il 500 a.C. e culturalmente avanzatissima nei campi dell’arte, ... ➔
Le origini delle pratiche funerarie
Ricostruire come potesse svolgersi il rito funebre nella preistoria non è un’impresa facile: molti dei reperti a disposizione, infatti, non sono stati raccolti tenendo conto della possibilità ... ➔
Un lavoro sempre più ricercato
Una delle professionalità più ricercate nell’ambito delle pratiche funerarie è quella del tanatoesteta. In cosa consiste questo lavoro ancora, forse, non molto conosciuto? Cosa ... ➔